Ci piacerebbe avere una ricetta, come quella da cucina:
- 500gr di SAPERE (conoscenze teoriche)
- 500gr di SAPER FARE (capacità, abilità ed esperienze)
- 750 gr di SAPERE ESSERE (comportamenti, atteggiamenti, stile personale)
Ma in realtà come i migliori chef, si procede mettendo in atto la creatività e dosando il giusto fino a preparare un piatto in equilibrio tra i sapori.
Ecco, anche nelle skills è tutta questione di equilibrio!
Ci sono ruoli più tecnici e senza le hard skills non potrebbero essere svolti, altri in cui le capacità si possono acquisire in azienda, ma in tutti i casi le soft skills valorizzano e rafforzano le hard skills.
Come distinguere hard skills e soft skills?
Le hard skills sono quelle acquisibili sui banchi di scuola, durante un corso di formazione o di perfezionamento e sono facilmente misurabili.
Le soft skills invece non amano farsi misurare e quindi si fa più fatica! Loro includono la sfera più personale, culturale, educativa, comportamentale e le esperienze giocano un importante ruolo nella loro definizione. Un bilancio di competenza sa bene come misurarle!
Inserire nel proprio curriculum vitae le competenze trasversali allineati con quanto si comunicherà durante tutto il processo di candidatura e selezione è fondamentale per ottenere il risultato desiderato.
Tu quali hai inserito nel tuo cv?
Raccontamele qui:
tel: 3392736413
email: info@stefaniascamardella.it
Stefania Scamardella
Career Coach