Stefania Scamardella

Correva l’anno 2020/2021: Il Curriculum dello studente

L’anno 2020/2021 resterà nella storia e questo ormai è un dato di fatto, i cambiamenti che siamo stati chiamati a mettere in atto sono andati ben oltre i limiti della fantasia.

In particolare per i ragazzi che hanno dovuto affrontare un anno di restrizione in un momento della vita così delicato!

Una fase di vita in cui è importante il confronto, la socializzazione, misurarsi con coetanei e non, sperimentare nuove esperienze, in questa fase i ragazzi si sono visti chiusi in casa!

Anche le esperienze che si davano per scontate come lo sport, lo studio in presenza e in gruppo sono state limitate e la pigrizia, le angosce hanno preso il sopravvento.

E per non farci mancare nulla nell’anno scolastico 2020/2021 è stato introdotto per la prima volta IL CURRICULUM DELLO STUDENTE, un documento che come scrive sul sito il Ministero dell’istruzione

Il Curriculum è uno strumento con rilevante valore formativo ed educativo, importante per la presentazione alla Commissione e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato del II ciclo.

I ragazzi che il 16/06/2021 sono chiamati a sostenere una delle prime prove più difficili della vita, oltre alle materie di esame dovranno presentare il proprio Curriculum dello Studente.

Al pari del curriculum vitae che si utilizza per candidarsi nel mondo del lavoro, anche il cv dello studente ripercorre i dati anagrafici, il percorso formativo, (le certificazioni ottenute, i corsi di formazione oltre al percorso studio scolastico previsto dall’istituto scelto) le esperienze del PCTO (percorso di alternanza scuola-lavoro) e le esperienze extra scolastiche tra cui vengono menzionate esperienze in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Esordire col primo curriculum della vita semi vuoto per cause esterne non è esattamente una delle gratificazioni più forti.

Pertanto mi permetto di lasciare due messaggi:

1) Cari ragazzi, non lasciatevi intimorire da un cv non ricco, avete imparato molto di più da questo anno che spesso nel cv non viene menzionato: la flessibilità, l’adattamento, la resilienza! E sono soft skills richiestissime nel mondo del lavoro, ma che non trovano un campo dedicato nel Curriculum dello studente! Quindi presentatelo con orgoglio! Siete molto più di quanto c’è scritto lì!

2) Cari docenti, non mettete in difficoltà i ragazzi, scrivendo nel Curriculum dello studente esperienze PTCO complete! So che il programma doveva essere completato, ma ho visto cv con esperienze scritte che non sono state svolte pienamente! Almeno abbiate il buon senso di non chiederle in fase di esame, potrebbe essere determinante per un blocco emotivo e quest’anno, i ragazzi non lo meritano!

Non è stato un anno facile nè per studenti, nè per i docenti, ma nelle tante difficoltà ha creato delle forti esperienze che ci porteremo dietro per sempre.

Auguro a studenti e docenti un forte in bocca al lupo!

Stefania Scamardella

Pedagogista, career coach

+39. 3392736413

info@stefaniascamardella.it