Finalmente chiamano per il colloquio! …siamo sicuri che è un sollievo?!?!?
I colloqui sono di diverse tipologie e non tutti sono semplicissimi, alcuni sembrano spaventosi!
La scelta da parte del recruiter cambia in base al tipo di lavoro, alla realtà aziendale, alla seniority del candidato, alla difficoltà di reperimento del profilo giusto.
Per approfondire bene, meglio conoscerli e prepararti:
- Colloquio di lavoro conoscitivo
Come indicato dal nome, si utilizza per conoscersi. Si farà una valutazione della persona, dei titoli di studio, delle esperienze professionali, delle competenze, delle motivazioni e le caratteristiche della persona senza entrare molto nel tecnico.
- Secondo e terzo colloquio di lavoro
Superato il primo colloquio, si passa a quello successivo con i vertici aziendali (che in caso di selezione tramite Agenzia per il Lavoro diventano tre). Le domande saranno più specifiche, si entrerà nel dettaglio del ruolo, delle conoscenze specifiche e della retribuzione e si potranno fare domande di chiarimenti.
- Colloquio di lavoro con prova tecnica
Questo è lo step di selezione che ti mette alla prova in un’attività tecnica per valutare le tue abilità e le conoscenze tecniche. Spesso viene usato per selezionare un caporeparto o un ruolo altamente specializzato! 😉
- Colloquio di lavoro di gruppo
Come si evince dal nome, la selezione non sarà one to one, ma insieme ad altri candidati. E’ utile per comprendere l’attitudine al lavoro di squadra, alla collaborazione o alla leadership
- Colloquio di lavoro via web
Fissato il giorno e l’ora, dovrai collegarti al programma indicato per sostenere il colloquio. Viene usato per fare un approfondimento del cv e decidere se far avanzare il processo di selezione.
- Colloquio telefonico
Ha la stessa finalità del colloquio via web: fare una prima scrematura dei curricula. Non sottovalutarlo, potrebbe essere la tua grande occasione!
- Assessment individuale
Ecco, qui andiamo sul difficile: un vero interrogatorio! Può avvenire con colloquio orale con domande specifiche, ma anche con la somministrazione di test di personalità e capacità, casi di settore, o compiti di gruppo. Può durare mezza giornata o anche più giorni! Riuscire a superarli è inserimento garantito!
- Colloquio in lingua straniera
Se l’annuncio cui hai risposto era in lingua straniera, anche il colloquio o parte di esso potrà essere in lingua. Possono verificare la spigliatezza orale, scritta, la capacità di traduzione dei testi. Ma per fortuna dovresti saperlo al momento della convocazione
Ti è venuta un po’ d’ansia? Beh, non farti trovare impreparato.
Stefania Scamardella
Career Coach
mobile +39.3392736413