“Cercare lavoro è un vero e proprio lavoro!” lo dico sempre ai miei corsisti e va affrontato come tale: con costanza, impegno, precisione, pazienza, ricerca, monitoraggio.
Non è assolutamente facile soprattutto se si è sopraffatti dall’impotenza e il disorientamento che comporta un cambiamento.
Quanto impatto ha la gestione del tempo nella ricerca attiva di lavoro?
La gestione e ottimizzazione del tempo per la ricerca del lavoro rende lo sforzo molto più efficace!
Ecco alcuni suggerimenti per stabilire gli step:
- Definisci un obiettivo! L’obiettivo deve essere espresso in positivo (es. “Voglio diventare coach!” e non “Non voglio essere disoccupato”!) Ovviamente l’obiettivo deve essere realizzabile quindi vanno valutati i vari aspetti per il raggiungimento dello stesso e poi deve essere in linea con i propri valori e possibilità.
- Stabilisci le priorità! Cosa conta di più per te oggi? La retribuzione, il ruolo da ricoprire, la posizione geografica o altro?
- Costruisci un curriculum mirato all’obiettivo! Il curriculum va sempre personalizzato per il ruolo e per l’azienda destinataria. Probabilmente sarà necessario avere più versioni del proprio cv.
- Fai un’analisi delle tue competenze! Permetterà di aumentare la consapevolezza di sé, delle proprie capacità e aumenterà l’autostima!
- Sii positivo e proattivo! Cerca di avere un atteggiamento allegro e coinvolgente: nessuno vuole in azienda pessimisti o musoni.
Fatto questo che facile non è, ma se vuoi posso aiutarti io!
Poi gestisci l’organizzazione del tempo per la ricerca attiva di lavoro:
- Stabilisci una fascia oraria della giornata in cui ti dedicherai alla ricerca di lavoro (preferibilmente al mattino, punta la sveglia ad un orario ragionevole es. le 8 e dopo aver fatto colazione inizia la tua ricerca!) e dedica sempre quel momento della giornata come se fosse un lavoro!
- Dividi la ricerca e l’invio delle candidature per priorità e procedi concentrato per le ore giornaliere che ti sei prefissato! Ogni ora, dedicati una pausa di 10 minuti e ricomincia!
- Segna le aziende alle quali ti candidi e ricontattale per avere un feedback o per evidenziare la tua candidatura.
- Ricorda di essere allegro!!!
Per migliorare la propria ricerca, suggerisco di dedicare delle ore al giorno alla ricerca e altre ore ad attività che fanno stare bene: musica, sport, passeggiate, amici e ciò che si ama così da mantenere un giusto equilibrio emotivo durante la giornata e… in bocca al lupo!!!
Stefania Scamardella
Career Coach
+39 3392736413
info@stefaniascamardella.it