Trovare lavoro è una delle principali sfide da affrontare sin durante gli studi e così come gli altri obiettivi prefissati, anche la ricerca di lavoro deve essere strutturata con metodo, programmazione, determinazione e grinta per garantire risultati soddisfacenti!
Molto spesso i miei corsisti approcciano a me, come se io fossi il santone che con una pozione magica li riempie di energia positiva e fortuna!
Ma quando insieme guardiamo i metodi e gli strumenti da utilizzare e iniziano a rendersi conto che possono essere artefici del proprio destino senza aspettare le condizioni astrali, vedi i loro sguardi illuminati e pieni di carica gioiosa!
E allora, quali sono i passaggi da seguire?!?!
- DEFINISCI IL TUO OBIETTIVO PROFESSIONALE!
Molto spesso mi sento dire: <<Per me va bene qualsiasi cosa, basta che lavoro!>> e invece questa risposta crea confusione nell’interlocutore e anche chi vuole aiutarti, non sa esattamente come fare!
Definire il ruolo che si vuole ricoprire con determinazione e motivata da studi o esperienze, aiuta a dare una chiara direzione alla ricerca di lavoro!
- STABILISCI LA DATA DI SCADENZA PER RICOPRIRE IL TUO NUOVO RUOLO!
<<Stefania, non scherzare! In tempi di covid già è tanto se qualcuno mi risponde, figurati se sono io a dettare i tempi!!!>>
Ebbene sì, avere chiaro l’obiettivo temporale permette di poter definire meglio il carico di impegno giornaliero che bisogna dedicare a questa attività.
- ADATTA UNA STRATEGIA CUCITA SU MISURA PER TE
Studia il territorio di interesse e dividi le opportunità che offre per priorità: centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, informa giovani, aziende pubbliche e private nel settore di attenzione, sicuramente ne troverai decine e decine!
Cerca informazioni sulle aziende e seleziona quelle più adatte a te e che rispondono ai tuoi valori (storia, mission, valori, team, hr etc)
- AGISCI!
Fatti notare e usa tutti i canali a disposizione per inviare una candidatura di qualità che ruggisca come la Mucca Viola di Seth Godin!
Ognuno riesce meglio con un canale anziché un altro: c’è chi preferisce la mail, chi i social, chi il telefono, chi il passaparola, chi il contatto diretto! Qualunque sia il tuo canale preferito: USALO!
- MONITORIZZA I TUOI STEP
Ogni candidatura inviata, va seguita, monitorata: non lasciata al caso!
Se non lo fai, non saprai mai se devi fare qualche correzione!
I feedback sono necessari oltre che strategici!
- SII POSITIVO e REALISTA!
Dedica parte della tua giornata alle attività sopra elencate e l’altra parte a ciò che ti piace!
Distraiti, cerca energie positive e non abbatterti se qualche feed back non è come te lo aspettavi, anzi approfitta per correggere il tiro e…
IN BOCCA AL LUPO!!!!
Stefania Scamardella
Carrer Coach